
Great Books. Great Films.
American Literature as interpreted on the Big Screen.
June/July Wednesday evenings at 8 p.m.
Giugno /luglio:
mercoledì ore 20
INGRESSO LIBERO – Free and Open to the Public
Associazione Italo Americana FVG / American Corner
Trieste
Piazza Sant’Antonio 6 - Trieste
Tel.: 040 63 03 01
6 films in English with English Subtitles.
The films are in chronological order according to the
publication date of the book. Why not check out the book too?
Libri
Importanti. Film Importanti.
La
letteratura americana interpretata sullo grande schermo.
6 film in V.O. con sottotitoli in
inglese.
I film sono in ordine cronologico secondo
la data di pubblicazione del libro. Perché non prendere anche il libro in
prestito?
PROGRAM PROGRAMMA

Adaptation of Herman Melville's Moby-Dick (novel 1851). Starring William Hurt, Ethan Hawke, Charlie Cox. Screenplay by Nigel
Williams.
The sole survivor of a lost whaling ship relates the tale of his
captain's self-destructive obsession to hunt the white whale, Moby Dick.
Adattamento
del romanzo di Herman Melville Moby-Dick (1851).
Interpreti: William Hurt, Ethan Hawke, Charlie Cox. Sceneggiatura di Nigel Williams.
L’unico superstite
di una baleniera sperduta riporta il racconto dell’ossessione autodistruttiva
del suo capitano nel dare la caccia alla balena bianca, Moby Dick.
The story of Emily Dickinson’s
life. Starring: Emma Bell, Sara
Vertongen, Rose Williams. Screenplay by Terence Davies.
The story of American poet Emily
Dickinson from her early days as a young schoolgirl to her later years as a
reclusive, unrecognized artist.
La
storia della vita di Emily Dickinson.
Sceneggiatura
di Terence Davies.
La storia della
poetessa americana Emily Dickinson, dai suoi primi giorni da giovane
studentessa, fino ai suoi ultimi anni come artista solitaria, non riconosciuta.


4 luglio – ADDIO
ALLE ARMI, diretto da Charles Vidor e John Huston, 1957, USA, 152 min.
Adattamento
del romanzo Addio alle armi di Ernest
Hemingway (1929).
Interpreti:
Rock Hudson, Jennifer Jones, Vittorio De Sica.
Sceneggiatura
di Ben Hecht.
Frederick Henry è
un soldato americano, volontario in guerra. Viene ferito e si innamora della
sua infermiera, la britannica Catherine Barkley. Nel mezzo della guerra e di
diversi intrighi, la coppia lotta per rimanere insieme e per sopravvivere agli
orrori che li circondano.

Oscar winner: Best actress in a supporting role (Jane Darwell), Best director
(John Ford).
The Joad clan, introduced to the world in John Steinbeck's iconic novel,
is looking for a better life in
California. After their drought-ridden farm is seized by the bank, the family
-- led by just-paroled son Tom -- loads up a truck and heads West. On the road,
beset by hardships, the Joads meet dozens of other families making the same
trek and holding onto the same dream. Once in California, however, the Joads
soon realize that the promised land isn't quite what they hoped.
11 luglio – FURORE, diretto da John Ford, 1940, USA, 129 min.
Vincitore
di due Oscar: Migliore attrice non protagonista (Jane Darwell), Migliore regia
(John Ford)
Adattato
dal romanzo di John Steinbeck Furore (1939).
La famiglia dei
Joad, introdotta da Steinbeck grazie alla sua opera più rappresentativa, è in
cerca di una vita migliore in California. Dopo che la loro fattoria viene acquisita
da una banca, la famiglia --guidata dal figlio in libertà vigilata, Tom— carica
un camion e parte verso ovest. Lungo la strada, afflitti da diverse difficoltà,
i Joad incontrano molte altre famiglie che come loro stanno compiendo lo stesso
viaggio e sperando nello stesso sogno. Una volta in California, però, i Joad
realizzano che la terra promessa non è esattamente ciò che speravano.
Screenplay by Arthur Miller, Stanley Adams.

18 luglio – MORTE
DI UN COMMESSO VIAGGIATORE, diretto
da Alex Segal, 1966, USA, 102 min.
Adattamento
dell’opera teatrale di Arthur Miller Morte
di un commesso viaggiatore (1949).
Sceneggiatura
di Arthur Miller e Stanley Adams.
Una versione
abbreviata e pluripremiata di una famosa opera teatrale di Arthur Miller. Un
anziano commesso viaggiatore è sull’orlo di una crisi di nervi, ha perso il
lavoro e la sua famiglia lo odia per non essere mai presente. Proverà in ogni
modo a sistemare le cose.
25 July - ON THE ROAD, directed by Walter Salles, 2012, France/USA/UK/Brazil/Canada/Argentina, 137 min.

25 luglio – SULLA
STRADA, diretto da Walter Salles, 2012, Francia/USA/Regno Unito/
Brasile/Canada/Argentina, 137 min.
Adattamento
del romanzo di Jack Kerouac Sulla strada
(1951).
Sceneggiatura
di Jose Rivera.
Scosso dalla morte
di suo padre e scoraggiato dalla sua carriera in crisi, lo scrittore Sal
Paradise parte per un viaggio sulla strada in cerca di ispirazione. Durante il
suo viaggio, fa amicizia con il carismatico e temerario Dean Moriarty e sua
moglie, Marylou, uno spirito libero giovane e seducente. Viaggiando insieme per
il sud-ovest americano, cercano di rompere con il conformismo cercando
l’ignoto. Le loro decisioni cambieranno il corso delle loro vite.